Lettera di ringraziamento alla Comunità di Gassino Torinese - Il richiamo della Rete

14 marzo 2025 Gassino Torinese

La sottoscritta Maria Antonina Montoleone, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Gassino Torinese intende esprimere la più profonda gratitudine all’intera comunità di Gassino Torinese per avere reso l’esperienza del progetto Erasmus+ così speciale e indimenticabile.

Questo progetto non è stato solo un’opportunità di crescita negli apprendimenti, ma anche un viaggio umano incredibilmente ricco di scambio culturale, nuovi legami, emozioni diffuse, arricchito dall’incontro e fusione di generazioni.

Costruire legami anche informali nel territorio è presupposto affinché sia più pregnante e significativo il tempo che i nostri giovani trascorrono a scuola, e il richiamo della Rete in questa occasione si è percepito profondamente sentito nel coinvolgimento attivo del capitale umano presente nel Nostro paese.

Un sentito grazie a chi ha organizzato e condotto in modo egregio le attività con i ragazzi, la prof.ssa Silvia Vizio, preziosissima risorsa interna; ai docenti che con Lei hanno collaborato e ai nostri studenti e studentesse che hanno accolto in classe il Gruppo di studenti Tedeschi della scuola di Clenze (Amburgo).

Un sentito grazie alle 14 famiglie che hanno accolto nella loro intimità domestica gli studenti e le studentesse e i due docenti tedeschi, dando prova concreta di cooperazione solidarietà e capacità di adattamento.

Un sentito grazie al Sindaco Cristian Corrado e all’Assessore all’Istruzione Elena Casciano per il supporto e la partecipazione agli incontri nel territorio.

Un sentito grazie al prezioso contributo culturale degli storici Carlo Bosco e Piercarlo Porporato del Centro Studi Colline del Po, per aver accolto la richiesta di guidare nella conoscenza storico artistica il Gruppo Tedesco.

Un sentito grazie al sig. Marco Bietto della Bocciofila che ha offerto un pranzo piemontese al Gruppo di Tedeschi.

Porteremo sempre con noi la rilevanza delle connessioni che abbiamo creato.

Il vero valore dell’internazionalizzazione è proprio quello di costruire ponti tra culture, generare opportunità per il futuro e ha reso possibile rinsaldare una RETE che sono certa non avrà soluzione di continuità.

 

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Dott.ssa Maria Antonina MONTOLEONE